Esami FT3 / FT4
A cosa servono gli esami della Triiodotironina (FT3) e della Tiroxina libera (FT4)?
La tiroide è una ghiandola posta alla base del collo che regola i processi metabolici del nostro organismo, grazie alla produzione di triiodotironina libera (FT3) e di tiroxina (FT4).
La tiroxina è il più abbondante degli ormoni tiroidei e viene regolato dal TSH, l’ormone prodotto dall’ipofisi.
Quando la tiroide funziona poco, le concentrazioni nel sangue degli ormoni tiroidei (FT3 e FT4) sono basse, viceversa se la tiroide funziona troppo, esiste un eccesso di ormoni tiroidei nell’organismo.
L’esame viene normalmente prescritto nel caso di sintomi di ipotiroidismo o ipertiroidismo ed in caso di aumento delle dimensioni della ghiandola tiroidea.
Tra i sintomi più noti di ipertiroidismo si trovano: tachicardia, insonnia, ansia, disturbi visivi, tremore alle mani.
Tra i sintomi più noti invece di ipotiroidismo troviamo: secchezza della pelle, aumento di peso, intolleranza verso il freddo e possibili gonfiori.
In seguito alla diagnosi di una funzionalità alterata della tiroide, per verificare l’efficacia della terapia in corso, il controllo degli ormoni tiroidei (FT3 / FT4) può essere richiesto più volte nel tempo.
Il test viene eseguito attraverso un semplice esame del sangue, è il tuo medico ad indicarti se deve essere eseguito o meno a digiuno.